Trio d’eccezione per questa bonus track di “TUTTE LE DIREZIONI in Summertime 2013”.
La rassegna organizzata da Il Gruppo dei 10 presenterà questa sera al Panama Beach di Porto Garibaldi uno dei combo più affiatati della scena jazzistica mondiale.
Sotto il nome di Prime Time Trio, troviamo tre fra i migliori jazzisti della generazione di mezzo, in grado di esprimersi con il massimo interplay nella formazione classica pianoforte, contrabbasso e batteria.
L’incisività e la duttilità del loro linguaggio jazzistico costituiscono la più significativa cifra stilistica del gruppo. D’altra parte le singole carriere dei componenti del Prime Time Trio parlano da sole.
Mike LeDonne è nato a Bridgeport (Connecticut) nel 1956. Cresciuto nel negozio di dischi dei suoi genitori, già a 10 anni suona con suo padre, chitarrista jazz, accompagnandolo nei suoi concerti. A 21 anni, Mike si diploma al Conservatorio del New England, trasferendosi poi a New York con la Widespread Jazz Orchestra. Nel 1981 lascia la Widespread Orchestra per una tournée in Gran Bretagna con Panama Francis e i Savoy Sultans. Al suo ritorno, inizia una collaborazione di due anni come pianista residente al Jimmy Ryan’s, all’epoca uno dei più antichi jazz club di New York. Al Ryan’s, LeDonne ha suonato insieme a molti vecchi maestri come Roy Eldridge, Papa Jo Jones e Vic Dickenson. Fra il 1982 e il 1983 ha collaborato con il sestetto di Benny Goodman e poi con Buddy Tate, Al Grey, Ruby Braff e molti altri. In seguito ha lavorato con il quintetto di Art Farmer e Clifford Jordan, è stato a Parigi con Grady Tate, ha suonato con James Moody, Dizzy Gillespie, Stanley Turrentine, Charles McPherson e Sonny Rollins, ha accompagnato le cantanti Ernestine Anderson, Annie Ross ed Etta Jones, ha suonato nel quartetto di Milt Jackson (il quale ha anche inciso delle composizioni e degli arrangiamenti di Mike). Nell’autunno del 1992 LeDonne è stato scelto per far parte di un gruppo di giovani star per il Phillip Morris Superband World Tour, in qualità di direttore musicale della band, composta da Ryan Kisor alla tromba, Joshua Redman al sax tenore, Jesse Davis al sax alto, Christian McBride al basso e Lewis Nash alla batteria. Nello stesso periodo, è stato in tournée con la Newport All-Stars, in formazioni in cui comparivano anche Harry “Sweets” Edison e Clark Terry. Oltre alle numerose registrazioni come sideman, ha all’attivo otto CD a suo nome, di cui cinque per l’etichetta Criss Cross Jazz (‘Bout Time, The Feeling of Jazz, Common Ground, Soulmates, Waltz for an Urbanite) e tre per la Double Time Records (To Each His Own, Then and Now, Bags’ Groove), tutti ampiamente lodati dalla critica e anche da vecchi veterani come Oscar Peterson, che ha segnalato LeDonne fra i suoi pianisti contemporanei preferiti.
Darryl Hall è nato a Philadelphia , uno dei maggiori centri per lo sviluppo della musica Afro Americana, inizia a suonare il basso elettrico ispirato dalla funk generation degli anni 70, comincia poi lo studio del contrabbasso e inizia a collaborare con gruppi locali. Inizia a suonare con musicisti come Geri Allen, Regina Carter, Ravi Coltrane, Mulgrew Miller, prosegue con successo la sua carriera collaborando con Hank Jones, Tom Harrell, James Williams, Howard Johnson, Teodross Avery, Robert Glasper, Cedar Walton, Jimmy Heath, Donald Byrd, Diane Reeves, Kirk Lightsey, Benny Golson ecc … viene poi chiamato dal bassista Christian McBride per suonare nella sua Big Band.
Joe Farnsworth nasce nel Missouri e si stabilisce a New York nei primi anni ottanta dove si impone subito come uno dei batteristi più brillanti della città e dove diventa il direttore musicale del famoso Jazz Club “Smoke”.Collabora regolarmente con George Coleman, Cedar Walton, Eddie Henderson, Freddie Hubbard, McCoy Tyner, Diana Krall, Horace Silver, Wynton Marsalis, Pharoah Sanders e molti alti.Fonda il gruppo “One For All” con Eric Alexander, Jim Rotondi, David Hazeltine e Peter Washington. Incide il suo primo cd come leader per l’etichetta Criss Cross dal titolo “Beautiful Friendship” con Cedar Walton al piano, Eddie Henderson alla tromba e flicorno, Eric Alexander al sax tenore, Steve Davis al trombone e Nat Reeves al basso.
Dunque grandissima serata, da assaporare nota per nota, in attesa dell’appuntamento della prossima settimana quando, tornando alla consueta giornata del venerdì, il Panama Beach ospiterà il concerto della Pepper Legacy, altro evento clou della rassegna.
La rassegna “TUTTE LE DIREZIONI IN SUMMERTIME” aderisce al progetto “MUSICA IN CLASSE” promosso da Il Sole 24 Ore e si impegna a divulgarlo attraverso le proprie iniziative. L’invito a fare musica in classe è sempre aperto! Scrivete a musicainclasse@ilsole24ore.com.
Per informazioni e prenotazioni
PANAMABEACH
V. le dei Mille 30 – AREA 66
PORTO GARIBALDI (FE)
Tel. 0533 326226 – 3357002223