Finalestense 2013

“ Negli ultimi tempi, ci siamo più volte interrogati sull’opportunità di riproporre o meno, in un momento così delicato e così difficile, una manifestazione come Finalestense.

La situazione della nostra città nella fase successiva al sisma del maggio scorso, del nostro tessuto produttivo, di tante, troppe abitazioni private, ci avrebbe suggerito di desistere e di investire eventuali risorse su altre emergenze, tra le quali, per sensibilità e interesse professionale e personale, considero prioritario anche il recupero di buona parte del patrimonio monumentale finalese oltre al ripristino degli istituti culturali, come la Biblioteca Comunale o il Teatro Sociale.

Ma quello che ci ha convinto della necessità di fare uno sforzo in un’altra direzione è stata non solo la forte richiesta avanzata da parte di tutto quel tessuto associativo da sempre coinvolto nell’organizzazione di questa manifestazione, ma anche la disponibilità dimostrata da tanti gruppi e persone che, avendo consolidato uno stretto rapporto di amicizia con Finale, hanno voluto dimostrare la loro solidarietà partecipando a titolo gratuito alla realizzazione dell’evento.

Altro elemento determinante è stata la totale copertura finanziaria garantita da privati, ditte e fondazioni che hanno investito sull’evento considerandolo come un volano per la ripresa della vita associativa e culturale della nostra città: una città che non ha mai dato segni di cedimento e che ha sempre dimostrato un’attenzione particolare al mantenimento delle proprie attività a favore della popolazione.

Per tutti questi motivi, siamo riusciti a creare un prodotto vivace, interessante e che confidiamo possa confermare la forte attrattiva che questo evento ha sempre avuto.

Nella diciottesima edizione di Finalestense, le evocazioni fantastiche, i duelli e le giostre si alterneranno a momenti di festa e di allegria, giochi, lazzi e musica.

Attraverso i sapori e i profumi delle locande, l’abilità dei giocolieri, la maestria dei musici e dei danzatori, la bravura degli attori e dei figuranti e lo sfavillio delle armature, Finale ritornerà al tempo degli Estensi, dando vita, in occasione degli ottocento anni della sua fondazione, all’evento più importante per la nostra città “ .

L’Assessore alla Cultura

Massimiliano Righini

 

GRUPPI STORICI MILITARI

Accampamenti militari ( Giardini Pubblici )

I Conestabili del Finale

Laboratorio Rinascimentale di Finale Emilia

Compagnia Le Righe Nere di Finale Emilia

Borgo del Diavolo di Argelato

Gruppo Storico Associazione di Scannagallo

Gruppo Storico Poggese di Poggio a Caiano

Gruppo Battaglia di Montaperti

Accampamenti militari ( zona Rocca Estense)

Circolo Culturale La Cinquedea di Finale Emilia

Cavalieri del Carretto di Finale Ligure

Città del Grifo di Arzignano

Lo Basilisco di Jesi

Landsckenect 1504 Bretten

Funf Schnneballen Bretten

Cavalieri Cenedesi di Vittorio Veneto

Scherma Storica di Verona

Gruppo La Fenice di Argenta

Serenissimo Tribunale de L’Inquisizionedi Venezia

Pugnale e Spada di Rimini

Compagnia del Capitano Bergamino di Vugogna

Compagnia di San Martino Di Rimini

Gruppo Storico San Secondo Parmense

Accademia Cangrande della Scala di Verona

Cavalieri del Drago di Castelfranco Veneto

Ordine delle lame Scaligere di Verona

Commenda Maladense di Malo (VI)

MERCATI STORICI

Mercato Storico a cura del Sestiere Castellare di Pescia (PT)

Mercato Storico della Faida di Montecchio ( Vicenza)

Vidu Questla

Giano Artigiani Storici

Mercato artigianale e delle Meraviglie

ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO

“I Mestieri per via” a cura de lo “ Cantacucco”

Fra Cesarino della Piera e le comari di Artinsieme

La Mugnaia a cura di “Quelli del Mulino”

Il Mercato Storico Rinascimentale a cura della “ Moda nei Tempi”

Club delle Arti

Uffizio Postale a cura del Circolo Filatelico Numismatico Finalese

Il Tentativo Gruppo Teatro

Laboratorio di ceramica dell’Istituto Comprensivo “ E. Castelfranchi”

Le Streghe della Tersicore

La Compagnia del Governatore delle Antiche Terre del Gambero

Gli Alchimisti a cura dell’Associazione Culturale Il Guernica

PROGRAMMA

VENERDI 14 GIUGNO

Ore 20.00 – Torre dei Modenesi

Benedizione dei gonfaloni delle cerchie in lizza

Dalle ore 21.00 – Centro Storico di Finale Emilia

Apertura dei mercati storici, dell’artigianato e delle meraviglie

 

Spettacoli itineranti con

Memento Ridi – L’angelo e il profeta, spettacolo itinerante

Finis Terrae – musica antica

Monaldo Istrio lo Giullaro – giullerie, giocoleria

Ore 21.30 – Teatro Sociale

Gran Corteo Città de lo Finale, Nobili, popolo, armati, Cerchie e figuranti

Ore 22.30 – Piazza Garibaldi

Benedizione del Palio, assegnazione del Premio per la miglior partecipazione al corteo

 

Ore 23.00 – Piazza Verdi

Monaldo Istrio lo Giullaro – spettacolo di giullerie e giocoleria

 

Ore 23.30 – Piazza Verdi

Finis Terrae – concerto di musica antica

SABATO 15 GIUGNO

 

Conduce i Giochi del Palio il Gran Maestro dell’Ordine delle Cerchie, Antonio Stancari

Ore 16.00 – Piazza Garibaldi

“ La disfida della mura ”

I Giochi del Palio a cura dell’Ordine delle Cerchie

 

Ore 16.00 – Piazza Gramsci

Disfida d’arco dietro le mura de lo Castello

A cura del Laboratorio Rinascimentale e della Compagnia delle Righe Nere

 

Ore 16.00 – Rocca Estense

Visita guidata alla Rocca e alle fortificazioni del Finale

A cura del Gruppo Giovani dell’Istituto Italiano dei Castelli – sezione Emilia Romagna

 

Ore 17.00 – Via Trento Trieste

Duello Giudiziario

A cura de I Conestabili del Finale

 

Dalle ore 17.00 – Centro Storico

Apertura dei mercati storici, dell’artigianato e delle meraviglie

Ore 17.15- Piazza Garibaldi

“La disfida della acquaiole”

I Giochi del Palio a cura dell’Ordine delle Cerchie

Dalle ore 17.30 – Centro Storico di Finale Emilia:

Spettacoli itineranti con

Clerici Vagantes – giullerie, fachirismi, improvvisazioni

Finis Terrae – musica antica

Giullari del Carretto – giocoleria, fachirismo, equilibrismo

Futhark Musici Errabondi – musica antica

Monaldo Istrio lo Giullaro – giullerie, giocoleria

Il Tentativo Gruppo Teatro – improvvisazione teatrale

Tersicore Danza – animazione itinerante

Pomponio Slapaguassa – follie itineranti

 

Dalle ore 17,30 – Piazza Baccarini

Falconieri del Re – esposizione e spettacoli di falconeria

 

Ore 17.30 – Palco Piazza Verdi

Historicandi – reading teatrale. “La scossa del tempo”

 

Ore 17.45 – Teatro Sociale

Partenza del” Grande Corteo in Armi” con Gruppi Militari Storici, Cavalieri e Tamburini del Finale

 

Ore 17.50 – Palco Piazza Verdi

Finis Terrae – musica antica

Ore 18,00 – Giardini Pubblici

“ Grande Torneo della Torre” a cura dei Cavalieri Cenedesi

 

Dalle ore 18.00 – Via Trento Trieste / lato Rocca estense

5ditanellapresa – “Il Re della Piazza”, gara spettacolo teatrale

 

Ore 18.15 – Palco Piazza Verdi

Historicandi – reading teatrale. “La Signora del castello”

 

Ore 18.30 – Via Trento Trieste

Futhark Musici Errabondi – musica antica

 

Ore 18.40 – Palco Piazza Verdi

Falconieri del Re – spettacolo di falconeria

 

Ore 18.45 – vie del Centro Storico

Duelli e scaramuzze a cura dei Gruppi Storici Militari

 

Ore 19.00 – Via Trento Trieste / lato Rocca estense

Clerici Vagantes – spettacolo di giullerie, fachirismi, improvvisazioni

Ore 19.15 – Palco Piazza Verdi

Historicandi – reading teatrale. “Lucrezia Borgia”

Ore 19.30 – Giardini Pubblici

Giullari del Carretto – spettacolo di giocoleria, fachirismo e equilibrismo

 

Ore 19.45 – Palco Piazza Verdi

Monaldo Istrio lo Giullaro – spettacolo di giullerie e giocoleria

 

Ore 20.00 – Palco Piazza Verdi

Gruppo Danze Rinascimentali di San Possidonio

 

Ore 21.00 – Teatro Sociale

Grande corteo delle Cerchie

Ore 21.00 – Palco Piazza Verdi

Falconieri del Re – spettacolo di falconeria

 

Ore 21.00 – Giardini Pubblici

Clerici Vagantes – giullerie, fachirismi, improvvisazioni

 

Ore 21.00 – Via Trento Trieste / lato Rocca estense

Finis Terrae – musica antica

Ore 21.30 – Piazza Garibaldi

Grande Palio artistico a cura dell’Ordine delle Cerchie

 

Ore 21.30 – Palco Piazza Verdi

Monaldo Istrio lo Giullaro – spettacolo di giullerie e giocoleria

 

Dalle ore 21.30 – Via Trento Trieste / lato Rocca estense

5ditanellapresa – “Il Re della Piazza”, gara spettacolo teatrale

Il Tentativo Gruppo Teatro – improvvisazione teatrale

 

Ore 21.45 – Palco Piazza Verdi

Giullari del Carretto e Futhark Errabondi Musici

spettacolo di giocoleria, musica e equilibrismo

 

Ore 22.30 – Giardini Pubblici

Monaldo Istrio lo Giullaro – spettacolo di giullerie e giocoleria

Ore 22.30 – Giardini Pubblici

Duelli e scaramuzze a cura dei Gruppi Storici Militari

 

Ore 22.30 – Palco Piazza Verdi

Clerici Vagantes – spettacolo di giullerie, fachirismi, improvvisazioni

Ore 22.30 – Piazza Baccarini

Kalevola – musica. folk

Ore 23.30 – Piazza Baccarini

Diabula Rasa – medioheavy

Ore 23.30 – Palco Piazza Verdi

Finis Terrae – concerto di musica antica

Ore 23.30 – Piazza Garibaldi

Borgo del Diavolo – “Storia di Xanadù”

spettacolo di fuoco e luci

Ore 24.00 – Piazza Garibaldi

Giullari del Carretto e Futhark Errabondi Musici

spettacolo di musica e fuoco

 

 

DOMENICA 16 GIUGNO

Conduce i Giochi del Palio il Gran Maestro dell’Ordine delle Cerchie, Antonio Stancari

Ore 15.30 – Piazza Garibaldi

“La disfida della quintana”

I Giochi del Palio a cura dell’Ordine delle Cerchie

 

Ore 16.00 – Rocca Estense

Visita guidata alla Rocca e alle fortificazioni del Finale

A cura del Gruppo Giovani dell’Istituto Italiano dei Castelli – sezione Emilia Romagna

Ore 16.30 – Piazza Garibaldi

“ La disfida della passerella”

I Giochi del Palio a cura dell’Ordine delle Cerchie

Ore 17.00 – Via Trento Trieste

Duello Giudiziario

A cura de I Conestabili del Finale

 

Dalle ore 17.00 – Centro Storico

Apertura dei mercati storici, dell’artigianato e delle meraviglie

Ore 17.15 – Piazza Garibaldi

“ La disfida della ruota”

I Giochi del Palio a cura dell’Ordine delle Cerchie

Dalle ore 17.30 – Centro Storico

Spettacoli itineranti con

Giullari del Carretto – giocoleria, fachirismo, equilibrismo

Finis Terrae – musica antica

Monaldo Istrio lo Giullaro – giullerie, giocoleria

Futhark Musici Errabondi – musica antica

Clerici Vagantes – giullerie, fachirismi, improvvisazioni

Il Tentativo Gruppo Teatro – improvvisazione teatrale

Pomponio Slapaguassa – follie itineranti

 

Dalle ore 17,30 – Piazza Baccarini

Falconieri del Re – esposizione e spettacoli di falconeria

 

Ore 17.30 – Palco Piazza Verdi

Il Passemezzo – danze rinascimentali

 

Ore 17.45 – Teatro Sociale

Partenza del “Grande Corteo in Armi” con Gruppi Militari Storici, Cavalieri e Tamburini del Finale

 

Ore 18.00 – Palco Piazza Verdi

Monaldo Istrio lo Giullaro – spettacolo di giullerie e giocoleria

Dalle ore 18.00 – Via Trento Trieste / lato Rocca estense

5ditanellapresa – “Il Re della Piazza”, gara spettacolo teatrale

Ore 18,00 – Giardini Pubblici

“ Grande Torneo della Torre” a cura dei Cavalieri Cenedesi

Ore 18.30 – Via Trento Trieste

Finis Terrae – musica antica

 

Ore 18.30 – Palco Piazza Verdi

Falconieri del Re – spettacolo di falconeria

 

Ore 18.45 – vie del Centro Storico

Duelli e scaramuzze a cura dei Gruppi Storici Militari

Ore 19.00 – Via Trento Trieste / lato Rocca estense

Monaldo Istrio lo Giullaro – spettacolo di giullerie e giocoleria

Ore 19.10 – Palco Piazza Verdi

Giullari del Carretto – spettacolo di giocoleria, fachirismo e equilibrismo

Ore 19.30 – Giardini Pubblici

Futhark Musici Errabondi – musica antica

Ore 19.45 – Palco Piazza Verdi

Clerici Vagantes – spettacolo di giullerie, fachirismi, improvvisazioni

Ore 20.15 – Palco Piazza Verdi

Gruppo Danze Rinascimentali di San Possidonio

Il Passemezzo – danze rinascimentali

Ore 21.00 – Via Trento Trieste / lato Rocca estense

Clerici Vagantes – spettacolo di giullerie, fachirismi, improvvisazioni

Ore 21.00 – Palco Piazza Verdi

Finis Terrae – musica antica

 

Ore 21.20 – Palco Piazza Verdi

Falconieri del Re – spettacolo di falconeria

Ore 21.30 – Teatro Sociale

Gran Corteo Città de lo Finale, Nobili, popolo, armati, Cerchie e figuranti

Ore 21.30 – Giardini Pubblici

Monaldo Istrio lo Giullaro – spettacolo di giullerie e giocoleria

 

Dalle ore 21.30 – Via Trento Trieste / lato Rocca estense

5ditanellapresa – “Il Re della Piazza”, gara spettacolo teatrale

Il Tentativo Gruppo Teatro – improvvisazione teatrale

Ore 22.00 – Piazza Garibaldi

“ La disfida dei sacchi ”

I Giochi del Palio a cura dell’Ordine delle Cerchie

Ore 22.30 – Via Trento Trieste

Esibizioni di scherma a cura dei Gruppi Storici Militari

ore 22.30 – Giardini Pubblici

Finis Terrae – musica antica

 

ore 22.30 – Palco Piazza Verdi

Giullari del Carretto e Futhark Errabondi Musici

spettacolo di giocoleria, musica e equilibrismo

ore 22.30 – Piazza Baccarini

Diabula Rasa – medioheavy

Ore 23.00 – Piazza Garibaldi

Consegna del Palio alla Cerchia vincitrice

Ore 23.00 – Palco Piazza Verdi

Clerici Vagantes – spettacolo di giullerie, fachirismi, improvvisazioni

Ore 23.30 – Palco Piazza Verdi

Finis Terrae – concerto di musica antica

Manuele Palazzi

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: