Bondeno un anno dopo

Firma la petizione

A distanza di un anno non sono ancora state rese pubbliche le perizie che hanno portato alla chiusura dell’Ospedale,  né sono stati fissati dei tempi e delle modalità per la riapertura almeno del Pronto Soccorso.

Il posto più vicino di assistenza è a Cento (FE) o a Cona (FE) con tempi di percorrenza, con viabilità ordinaria, superiori a 30 minuti.

 

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

3 pensieri riguardo “Bondeno un anno dopo”

  1. Il 20 maggio ricorrerà il primo anniversario del sisma che ha sconvolto l’Emilia. Per l’occasione, il Comune ha indetto una serie di eventi che renderanno più solenne questa ricorrenza, che per molti significa ancora una quotidiana convivenza con i segni e gli effetti che il terremoto ha portato con sé. Ci teneva particolarmente, il sindaco Alan Fabbri, a fare in modo che l’evento non fosse celebrato come una data qualsiasi. Lunedì 20 maggio, alle ore 21, si esibirà in piazza Garibaldi la Filarmonica G. Verdi di Scortichino, ovvero una delle frazioni più colpite, e lo farà in un concerto offerto dai vigili del fuoco volontari matildei, tra i primi ad intervenire in quella drammatica notte del sisma. Martedì 28 maggio, ad un anno dalla seconda scossa (che cadde il 29 maggio 2012), si terrà in pinacoteca, alle ore 21, un convegno pubblico in materia di sicurezza, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della provincia di Ferrara. Sabato 1° giugno inizierà, invece, il lungo weekend di solito riservato al volontariato, oltreché alla Festa della Repubblica. Alle 17, alla Società Operaia, inaugurazione della mostra di beneficenza “Terra e acqua” di Romano Cavagna, ed in pinacoteca, alle 18, della mostra “Bondeno, un anno dopo il sisma”, con gran parte del materiale recuperato presso gli stessi cittadini, con scatti autentici e immagini dei drammatici momenti successivi al sisma. Alla sera (ore 21), in piazza Costa, concerto della corale Veneziani di Ferrara. Ricco il cerimoniale del 2 giugno: si comincia con la messa alle 9,30, all’interno del centro fiera e officiata dall’arcivescovo, monsignor Luigi Negri, con presenti le associazioni di volontariato del territorio. Alle 11, il saluto del sindaco, Alan Fabbri, seguito dagli interventi delle altre autorità presenti. Alle 11,45, verrà scoperta una targa nell’atrio del municipio, che da luglio dovrà essere sottoposto ai lavori di ripristino e consolidamento, e che ancora porta le ferite del terremoto. Alle 12,30, per chi vorrà continuare la celebrazione, è previsto un pranzo di comunità lungo i giardini di viale Pironi. In caso di maltempo, il cerimoniale della domenica verrà svolto all’interno del centro fiera. Per informazioni: 0532-899245.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: