Giovedì 25 ore 17 – SEDUTA ACCADEMICA
presso Biblioteca Ariostea, Via Scienze 17, Ferrara
Laura Graziani Secchieri – UNA CHIESA INCOMPIUTA ED UNA CASA IRRICONOSCIBILE: LE VICENDE INFAUSTE DEL COMPLESSO DEI TEATINI DI FERRARA
Ad inizio Seicento, la realizzazione della chiesa e della Casa dei Teatini, appena introdotti in Ferrara, ha determinato lo stravolgimento dell’area urbana prescelta, che da secoli era pienamente consolidata in edilizia abitativa e commerciale, addirittura con l’inglobamento di un tratto di asse stradale. A parte l’imponente mole delle chiesa (che già durante le fasi costruttiva spaventava il Cardinale legato preoccupato di perdere la visuale che godeva dal castello) dalla facciata incompiuta, del vasto complesso architettonico sono rimaste solo deboli tracce: apparentemente è sopravissuto ben poco della struttura del complesso residenziale dei Chierici Regolari, che è stata frazionata, smembrata e trasformata… nuovamente in edilizia abitativa e commerciale.
A cura dell’Accademia delle Scienze di Ferrara
Ad inizio Seicento, la realizzazione della chiesa e della Casa dei Teatini, appena introdotti in Ferrara, ha determinato lo stravolgimento dell’area urbana prescelta, che da secoli era pienamente consolidata in edilizia abitativa e commerciale, addirittura con l’inglobamento di un tratto di asse stradale. A parte l’imponente mole delle chiesa (che già durante le fasi costruttiva spaventava il Cardinale legato preoccupato di perdere la visuale che godeva dal castello) dalla facciata incompiuta, del vasto complesso architettonico sono rimaste solo deboli tracce: apparentemente è sopravissuto ben poco della struttura del complesso residenziale dei Chierici Regolari, che è stata frazionata, smembrata e trasformata… nuovamente in edilizia abitativa e commerciale.
A cura dell’Accademia delle Scienze di Ferrara