La vita condivisa

Dal 16 maggio al 1° luglio 2012, la Galleria Gruppo Credito Valtellinese – Refettorio delle Stelline di Milano – ospita la mostra LA VITA CONDIVISA. I gesti della famiglia nelle immagini dell’arte, che è frutto originale del lavoro del CREA (Centro di ricerca per l’educazione attraverso l’arte e la mediazione del patrimonio culturale sul territorio e nei musei) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

L’iniziativa presenta 60 opere di artisti, dal Trecento ai nostri giorni, quali Pietro Lorenzetti, Moretto, Sironi, Rouault, Picasso, Pirandello, Morbelli, Pistoletto e altri, provenienti da musei e collezioni italiane, come il Museo Poldi Pezzoli, la Pinacoteca Ambrosiana, il Museo Diocesano di Milano, la Pinacoteca Vaticana.

Moda e fashion

CORSO DI FOTOGRAFIA MODA E FASHION

In questo corso Alberto Buzzanca, fotografo di moda, vi accompagnerà nel mondo fashion attraverso un percorso fatto di tecnica, emozionalità e creatività con la modella Raissa Campagnola.
Ciascun partecipante a turno avrà la possibilità di scattare le proprie immagini autonomamente, interagendo direttamente con la modella.CONTENUTI DEL CORSO:

  • Lettura e analisi del proprio portfolio.
  • Tecniche di illuminazione.
  • Tecniche di posa.
  • Attrezzatura necessaria e accessori.
  • Gestione della modella o del modello: come stabilire una collaborazione positiva.

DURATA E COSTO:
7 ore ca: dalle 9.30 alle 18.00 con pausa pranzo tra le 12.30 e le 14.00.
Numero di partecipanti: minimo 6, massimo 10.

DOVE:
Il 26-5 c/o lo Studio di Alberto Buzzanca a Limena (PD) in via F.Turati 10.

Tutte le info si trovano qui.

Impianti aperti

Impianti aperti’
Amministratori e cittadini sono invitati a visitare alcuni dei più importanti impianti del Consorzio di Burana:
Impianto idrovoro Pilastresi, Stellata di Bondeno – Fe
Impianto Bondeno-Palata, Bondeno – Fe
Presa di derivazione del canale S. Pietro, Vignola – Mo
DOMENICA 13 MAGGIO 2012
dalle ore 15 alle 18

‘Inaugurazione in partecipanza agraria’
Inaugurazione di interventi di riqualificazione habitat e zone d’acqua con visita guidata all’Area di Riequilibrio Ecologico Torrazzuolo
SABATO 19 MAGGIO 2012
dalle ore 16

Ritrovo Ponte S. Anselmo, Nonantola – MO
in collaborazione con Partecipanza Agraria di Nonantola, Comune di Nonantola, Provincia di Modena, Regione Emilia Romagna

‘STRABURANA 2012 – BICICLETTATA IN BONIFICA’
DOMENICA 20 MAGGIO 2012

Partenze da Carbonara Po (Mn), S. Felice s/P. (Mo), Ferrara, Palata Pepoli (Bo)
Arrivo all’impianto idrovoro Pilastresi a Stellata di Bondeno (Fe) dalle ore 12.
Dalle ore 14 l’impianto è visitabile anche per chi non arriva in bici!
in collaborazione con Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, Consorzio della Bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po, Comuni e Province interessati

‘Festa dell’acqua’
DOMENICA 20 MAGGIO 2012
Dalle ore 15 alle ore 19 al Parco Ferrari a Modena

(Gioco dell’Oca Gigante e laboratorio per tutti i bambini e ragazzi dal titolo ‘La nuvola va al mare’)
in collaborazione con il Comune di Modena
————————————————————————
MOSTRE

‘Analogie tra sistema di bonifica e corpo umano’
5/20 maggio 2012

Barchessone Vecchio
(Via Zanzur 36/A, S. Martino Spino, Mirandola – Mo)
Apertura sabati e domeniche dalle ore 15 alle 20

‘La gestione dell’acqua oltre l’Unità d’Italia nella pianura emiliana. Cavamento Foscaglia 1487-2012’
(Sala Ilaria Alpi, Biblioteca comunale di Crevalcore, Via Persicetana 226, Crevalcore – Bo)

Apertura fino al 9 giugno 2012 nei seguenti orari:
lun: 14-18.30; da mar a ven: 9-18.30; sab: 9-13

In allegato il volantino della settimana della bonifica e la cartina della ‘Straburana 2012’

Carta Straburana Download
programma settimana della bonifica 2012 Download

Museo di Stellata

Comune di Bondeno – Assessorato alla Cultura

Museo Civico Archeologico
“G. Ferraresi”
Casa Ariosto – Stellata (Fe)

I week-end del Museo

Sabato 12 maggio alle ore 17,00 conferenza di

Francesca Tassi
“L’evoluzione umana: variabilità genetica
e DNA antico”

Domenica 13 maggio ore 11.00
Visita guidata al Museo archeologico

Ruote panoramiche

Giovedì 10 maggio – ore 18.30
Cento, luoghi vari
RUOTE PANORAMICHE
Cento in bicicletta. I giovedì della salute in movimento
Percorsi di cicloturismo alla scoperta del territorio
Ritrovo all’inizio del Viale dei Cappuccini alle ore 18.15;
partenza alle ore 18.30 lungo un itinerario “protetto” di circa 10 km.
maggiori informazioni

Giovedì 10 maggio – ore 21.15
Cento, Palazzo del Governatore – Sala F. Zarri
Per il ciclo “Uno sguardo sul mondo 2012”
Proiezione di audiovisivi
Nel Regno degli Animali
Incontro con il fotografo naturalista Pierluigi Rizzato, vinvitore di 8 coppe del mondo natura, vincitore in 31 paesi del mondo, 1.700 ammissioni a concorso
A cura di Fotoclub “Il Guercino”

Moreno Rocco Segafredo

Sette Fotografi, Sette Racconti”

mercoledì9 Maggio 2012 alle ore 21.00

Moreno Rocco Segafredo

Con

Ritratti

Il gruppo Mignon di Padova e l’Associazione Frequenze Visive di Vigonovo (VE) propongono una rassegna di sette incontri con altrettanti fotografi e che ha come intento quello di ripercorrere, attraverso i racconti dei fotografi che hanno aderito all’iniziativa, una piccola parte della storia della fotografia padovana.

Questa rassegna rappresenta un’occasione per conoscere questi autori; attraverso i loro racconti apprenderemo le loro esperienze fotografiche e avremo modo di immergerci nelle più diverse espressioni della fotografia.

Moreno Rocco Segafredo nato a Torino nel 1958, vive a Padova.

Inizia la sua attività nel 1979 come assistente fotografo presso lo studio di Antonello Perissinotto, specializzato in fotografia d’Arte e Archeologia.

Fotografo professionista dal 1981 al 2001, fonda nel 1981 con altri, lo studio Kromatos, specializzato in riproduzioni e produzione di immagini per congressi ed editoria medico-scientifica.

Nel 1989 partecipa al progetto ”SICOF 1989” con “Fotografia del Territorio/Territorio della Fotografia”.

Nel 1991 realizza con G. Tono, una campagna fotografica in grande formato sulle vecchie botteghe e le attività artigiane dentro le mura della città di Padova. Il lavoro porterà, nel 1996, alla pubblicazione del libro “Dietro il Banco, Padova luoghi di civiltà quotidiana”.

Nel 1994 è tra i vincitori della sezione italiana del “Kodak European Gold Award, concorso europeo sulla fotografia di ritratto, con esposizione delle fotografie nella galleria

Il diaframma Kodak Cultura” di Lanfranco Colombo, a Milano.

Nel 1998 partecipa ai laboratori di fotografia del C.R.A.F. di Spilimbergo, sul paesaggio, con il fotografo Mimmo Jodice.

Nel 1999 per Linea di Confine per la fotografia contemporanea, partecipa al laboratorio sui percorsi storici della Via Emilia con il fotografo Guido Guidi, seguito quest’ultimo dall’esposizione dei lavori realizzati, a Rubiera (RE).

Nel 2000 realizza, in collaborazione con un architetto padovano, una campagna fotografica a colori per la documentazione delle sale cinematografiche di Padova.

Nello stesso anno, prima mostra del Centro Nazionale di Fotografia di Padova: “RITRATTI 1992-2000” espone i ritratti di ottantacinque fotografi, fotografati in luce naturale nell’arco di dieci anni.

Dal 2002 è fotografo free-lance.


Dal 28 Marzo al 16 Maggio 2012 presso la Sala polivalente del Comune di Vigonovo, via Veneto 2, Vigonovo (VE) – Ingresso libero

Arte, astrologia e alchimia

nella Storia dell’ Arte antica e moderna

Da 08/05/2012
A 22/05/2012
Dove
sala riunioni
via Padova n.149 MODENA
Orario ore 17
Per informazioni
Tel: 3319069870

salottomagico@alice.it

Aggiungi l’evento al calendario vCal
iCal
Tipo di evento:

Conferenze, Seminari, Incontri e Lezioni
Costo:

Ingresso libero

 

A cura del Prof. Giuseppe Bernardoni

 

Programma

 

Martedì 8 maggio 2012 ore 17

“Arte e astrologia”

 

Martedì 15 maggio 2012 ore 17

“Astrologia e il ciclo dei mesi nell’arte”

 

Martedì 22 maggio 2012 ore 17

“Arte e alchimia”

 

 

 

Enti di riferimento:

Salotto Magico – arte, scienza e fantasia — con il patrocinio Circoscrizione 3