Seconda edizione della manifestazione, le prenotazioni vanno fatte entro il mercoledì precedente al numero 0532-899245
Mese: marzo 2012
Risorgimentour
“Risorgimentour” è una passeggiata speciale per ripercorrere le tracce dell’epoca, scoprire i segni, i simboli e le testimonianze degli avvenimenti e dei personaggi che a Modena hanno contribuito all’Unità d’Italia: un trekking urbano nel centro cittadino e un tour in autobus con accompagnamento musicale (Giulia Baracani, flauto) per scoprire e raccontare i luoghi più significativi del Risorgimento modenese.
I visitatori, accompagnati da esperti di storia risorgimentale, potranno scoprire attraverso i più importanti monumenti celebrativi, lapidi, edifici ma anche aneddoti e scorci meno noti, gli innumerevoli riferimenti a quel passato che la frequentazione abitudinaria dei luoghi porta generalmente a trascurare. Durata del trekking e del tour in autobus: 2 ore circa.
Il percorso si collega alla mostra in corso Eroiche visioni. Storie di duchi e patrioti, (fino al 3 giugno) curata dal Museo Civico d’Arte (sede principale dell’esposizione) con il contributo della Camera di Commercio di Modena, che attraverso cimeli, opere d’arte e manufatti appartenenti prevalentemente alle raccolte del Museo del Risorgimento, mira a restituire l’atmosfera degli anni “eroici” dell’Italia Unita con un interesse particolare ai personaggi che hanno “fatto” il Risorgimento modenese e italiano: Don Giuseppe Andreoli, Ciro Menotti, Giuseppe Malmusi, Nicola Fabrizi e Enrico Cialdini.
La mostra rientra nel percorso di visita insieme alle altre due piccole sezioni distaccate presso Palazzo Comunale e Palazzo Molza, oggi sede della Camera di Commercio, dedicate la prima alla figura del pittore Adeodato Malatesta, le cui aspirazioni liberali sono confermate da recenti scoperte documentarie, e la seconda, che chiuderà domenica 18 marzo, al soggiorno in città nel 1859 di Giuseppe Garibaldi.
Risorgimentour si collega alla Carta regionale dei luoghi del Risorgimento, realizzata dalla Rete degli Istituti storici e dall’Istituto Beni Culturali con il contributo del comitato regionale per le celebrazioni del 150° dell’unità d’Italia. La carta verrà distribuita a tutti i partecipanti
Ultimo appuntamento di Risorgimento in parole e musica: sabato 24 marzo alle ore 17.30 presso il Museo Civico d’Arte, presentazione del libro di Roberto Fiorini, I Sighicelli, Una dinastia di violinisti alla Corte estense e a seguire brani musicali tratti dal repertorio di Vincenzo Sighicelli a cura dell’istituto Superiore di Studi Musicali “O. Vecchi – A. Tonelli”.
Per informazioni sul programma, modalità di partecipazione:
Museo Civico d’Arte: tel. 059 2033101/25; www.comune.modena.it/museoarte
Infopoint di Palazzo dei Musei, pianoterra
Largo Porta Sant’Agostino 337, Modena
palazzo.musei@comune.modena.it; tel. + 39 059 2033125
Filare il tempo
“FILARE IL TEMPO” __Opere su tessuto e oggetti di design__
presso la Galleria ” Il Vicolo ” di Bondeno (FE) (Vicolo Posta, 9)
SABATO 17 MARZO ALLE ORE 18 con letture della poetessa Rita MAZZINI di Ferrara.
Cinema d'essai a Ferrara
Via Previati 18
Solo spettacoli serali. Mercoledì riposo
Ingresso: a pagamento
Tel. 0532 241419-247050
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=31
Via Don Tazzoli
21.00, domenica anche ore 17.00
Ingresso: a pagamento
Tel. 0532 215932
http://www.cinemasanbenedetto.it
P.zza XXIV Maggio 1
15.00
Ingresso: gratuito
Tel. 0532 207894 / 241365
Segue dibattito
Via Previati 18
21.00
Ingresso: gratuito
Tel. 0532 241419
Lybracustica
Metamorfosi
Galleria del Carbone
Via del Carbone, 18/A – Ferrara
ORARIO: dal MARTEDì al VENERDì 17.00-20.00; sabato e festivi 11.00-12.30 / 17.00-20.00 chiuso il lunedì