FESTA DELLA SFOGLIATA: L’8 DICEMBRE A FINALE EMILIA
Come è ormai tradizione, l’8 dicembre a Finale Emilia si celebra la Festa della Sfogliata, la tipica torta salata conosciuta anche come “Torta degli Ebrei” o, in dialetto, “Tibùia”. La Sfogliata è un prodotto esclusivamente artigianale che nasce nella prima metà del ‘600 all’interno della comunità ebraica di Finale Emilia e giunge fino a noi in una versione rivisitata che viene fatta risalire al 1860 circa. Inserita nel calendario degli eventi de “L’autunno in tavola”, rassegna eno-gastronomica dei prodotti tipici dell’Area Nord, la Festa della Sfogliata è organizzata dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con i commercianti di Finale Emilia e con i quattro produttori che possono fregiarsi del marchio ufficiale “Tradizioni e sapori di Modena” della Camera di Commercio di Modena: Osteria La Fefa di via Trento Trieste, Pasticceria Bar Mazzini di via Mazzini, Rosticceria Lo Sfizio di via Nazario Sauro, Panificio Ferrari di piazza Gramsci. Il programma prevede, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, degustazione della Sfogliata, servita con un bicchierino d’anicione, in diversi punti della città: piazza Verdi, piazza Garibaldi, corso Mazzini, corso Cavour angolo via Battisti, via Trento Trieste, via Nazario Sauro e via Gregorio Agnini. All’interno della manifestazione: eventi culturali, spettacoli per i bambini e un mercato straordinario.
FESTA DELLA SFOGLIATA
IL PROGRAMMA DI GIOVEDÌ 8 DICEMBRE
Dalle ore 9.00 alle ore 18.00 Centro Storico
Mercato straordinario ambulante
Mercato dell’artigianato, dell’hobbistica e dei prodotti tipici
Ore 10.00 – Piazza Verdi, Municipio
Grande caccia al tesoro alla scoperta dei segreti della torta degli ebrei e della nostra città: Gioco riservato ai bambini e ai genitori – A cura dell’Associazione Culturale Athena
Dalle ore 10,00 – Vicolo Grigioni
Suggestioni e magie del Natale: Un set fotografico per immortalare il tuo Natale
A cura dell’associazione Culturale Artinsieme
DEGUSTAZIONI DI PRODOTTI TIPICI LOCALI
Assaggi gratuiti di sfogliata e anicione finalese
Le prelibatezze della cucina del Cantacucco
Ore 14.30 – Piazza Verdi, Municipio
CACCIA AL TESORO Gioco riservato alle Cerchie del Finale – A cura dell’Ordine delle Cerchie
Dalle ore 14.30 – Galleria Via Duomo
Cartolina ricordo e speciale annullo filatelico dedicato ai 150 anni della torta degli ebrei
A cura del Circolo Filatelico Numismatico Finalese
Ore 15.00 Massa Finalese – ore 16.00 Finale Emilia
ALBERI DI CLASSE: premiazione del concorso, rivolto alle classi delle scuole materne, elementari e medie del territorio finalese
A cura dell’Assessorato all’Associazionismo in collaborazione con l’Associazione Volontari Pro Handicappati
Dalle ore 15.00 – Centro Storico
IL CIRCO, LA MUSICA E L’ARTE DI STRADA
Una danza giocosa di farfalle, mantidi e coccinelle: seguile ed entrerai in un mondo incantato….
Parata a cura del gruppo Nouvelle Lune
Una piccola orchestra che gioca con la musica, con il teatro, con gli strumenti e con le parole…
Musica da sogno con i Camillocromo
Ore 16.00 – Largo Agnini
Caro amico ti scrivo… Lancio dei palloncini con messaggio augurale dei bambini
A cura del Comitato Carnevale dei Bambini
Ore 17.00 – Piazza Verdi, Municipio
Les amants du ciel Alza gli occhi al cielo… lo spettacolo è lassù …..
A cura della Compagnia Mattatoio Sospeso
Ore 18.30 – Sala Consiliare, Municipio
Presentazione del volume “A tavola con Duchi e Duchesse”
Testi di Giovanna Guidetti, immagini di Emanuele Luzzati. Baraldini Editore
Intervengono Giovanna Guidetti, Bruno Andreolli e Daniele Biancardi
A seguire:
Inaugurazione della mostra “La favola della cuoca sapiente”
con tavole di Emanuele Luzzati e rinfresco presso Osteria La Fefa
E inoltre…..
Esercizi commerciali regolarmente aperti con interessanti proposte
IL VOLONTARIATO IN PIAZZA – Iniziative promosse da A.M.O,(Associazione Malati Oncologici; Amnesty International; Aiutiamoli a vivere; Verso un mondo Unito
LA BANCARELLA con i lavori degli anziani e degli operatori della Casa Protetta di Finale Emilia
DONARE PER RICEVERE – Pesca di beneficenza Palazzo Bortolazzi
a cura del Comitato Nazionale Femminile della C.R.I. di Finale Emilia in collaborazione con Comitato Commercianti, Associazioni di categoria e ambulanti con la partecipazione di Comitato Carnevale, Gruppo Culturale R6J6, Associazione Lo Cantacucco, Artinsieme, Moda nei tempi, AVIS, Croce Rossa, CRI sezione femminile, La Clessidra-Banca del tempo, La Fiasca, Ordine delle Cerchie.
VISITE GUIDATE AI LUOGHI EBRAICI
Ore 10.00 – visita al cimitero ebraico – Ore 11.15 – visita al ghetto ebraico
(partenza: Portici Bertazzoli, Via Trento Trieste angolo Via Maurizi)
MUSEO CIVICO E ROCCA ESTENSE
Apertura al pubblico: dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00
LA RICETTA DELLA TORTA DEGLI EBREI
La torta degli Ebrei è una sorta di “torta grassa” composta da vari strati sovrapposti di un impasto a base di farina, acqua, sale, arricchito con strutto di maiale, Parmigiano-Reggiano e burro, che secondo la tradizione, viene consumata nella stagione fredda a partire dal 2 novembre e per tutto l’inverno, servita calda e accompagnata da un bicchierino di anicione. La preparazione richiede alcune ore di lavorazione, poiché l’impasto morbido ottenuto dalla amalgama di farina, acqua e sale viene fatto riposare per circa un’ora, poi suddiviso in sei parti uguali, ognuna delle quali deve essere ridotta a un velo di sfoglia molto sottile che viene unto con abbondante strutto di maiale e ripiegato su se stesso in otto parti, fino a riottenere un piccolo ammasso rettangolare che viene nuovamente lasciato riposare. L’operazione appena descritta si ripete quattro volte per ognuno dei sei panetti, al t ermine si ricavano sei veli di pasta sottilissima che vengono deposti in una teglia ben imburrata intercalati da una abbondante infarinatura di formaggio Parmigiano-Reggiano grattugiato o in scaglie, lo strato superiore viene decorato con la punta del coltello per formare una griglia e cosparso da fiocchi di burro. La cottura avviene in forno alla temperatura di 200° per mezzora, fino a quando in superficie non si è formata una crosta dorata e croccante.