Green week-end a Bologna

Green_week_w

L’associazione Planimetrie Culturali si sposta dal quartiere Pilastro e decide di passare “un week end al verde” nel quartiere Navile! PlaQ (acronimo dell’associazione) in collaborazione con il Quartiere Navile, presenta il Green Week end: 3 giorni di spettacoli, musica, mostre, incontri, attività all’aria aperta (presso Piazzetta Gorky) all’insegna delle buone pratiche sul tema del riciclo, nel rispetto della natura.

Il Green Week end è un festival urbano, dedicato all’ecologia e alle pratiche artistiche che si basano sul riciclo di materiali e quindi “a budget 0” con l’obbiettivo di dare loro una seconda vita. Esattamente come l’associazione PlaQ fa con gli spazi dismessi, gli artisti coinvolti in questa iniziativa recuperano e riqualificano oggetti, abiti, accessori e materiali di scarto.

L’intento è quello di divulgare la culturale del riutilizzo nel rispetto per l’ambiente. Durante i tre giorni la piazza ospiterà banchetti di prodotti e oggetti realizzati con materiali di riciclo e artigianali, oltre a punti informativi per tutte le associazioni che del recupero ne hanno fatto una modalità di lavoro: Leggere Strutture; Zeta Lab; Il Magazzino, Interzona42, Made In Woman e naturalmente Planimetrie Culturali.

L’ingresso al Green Week End è sempre libero. Orari: venerdì 24 dalle ore 17:00 alle 23:00, sabato 25 dalle ore 16.00 alle 24.00 e domenica 26 dalle 15:00 alle 21.00.

Venerdì 24 giugno a partire dalle ore 16 ?Piazzetta Gorky assumerà un nuovo aspetto grazie agli interventi scenografici di Davide Sabbatini e a partire dalle ore 18.30 ospiterà lo show della Banda Roncati, che con le loro percussioni e strumenti a fiato cattureranno l’attenzione dei cittadini del quartiere per condurli nella Piazzetta dove ci sarà la tenda con le proiezioni di video a cura di Interzona 42, gruppo amante del viaggio e dell’avventura ideatore del cinema itinerante in Africa e la tenda curata da Leggere Strutture, nota associazione creativa che ha sede nel quartiere Navile, dove si svolge “Che casine!”, il laboratorio per la costruzione di casine di carta create dai bambini per la città. Il laboratorio si svolge attraverso l’espressività artistica e la costruzione manuale, sperimentando, secondo linee guida, la poetica e la scoperta dei materiali di riciclo, dei rifiuti utili domestici, degli scarti industriali. Infine verrà presentata la performance di video-racconto i
ntersecato da installazioni/danza?a cura dei Fratelli Broche.

Sabato 25 giugno?sempre a partire dalle ore 16, al via il laboratorio istantaneo “Stampa Manifesti” curato dall’artista Marco De Barba. Inoltre proseguono le proiezioni e i laboratori inaugurati venerdì (Interzona 42, Fratelli Broche, Leggere Strutture). A seguire verso le ore 19 si svolge il concerto jazz Caterina Palazzi Quartet.

Domenica 26 giugno a partire dalle ore 16?sono tante le iniziative: Urana Marchesini, clownessa, acrobata e ballerina si esibirà nello spettacolo “Non solo fumo”. A seguire la sfilata di moda del marchio Ebeecloth della stilista Giulia che presenterà una linea estiva disegnata e creata utilizzando materiali non convenzionale e riciclati. Durante il pomeriggio proseguono le proiezioni e si concludono i laboratori (Interzona 42, Fratelli Broche, Che casine! A cura di Leggere Strutture e Stampa Manifesti a cura di Marco De Barba). Alle ore 20, a chiusura del festival verrà offerto un rinfresco a buffet a tutti i partecipanti.

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: