La Collezione Maramotti prosegue la propria attività espositiva con la mostra del fotografo Malick Sidibé, una selezione di oltre cinquanta fotografie, perlopiù inedite, realizzate fra gli anni Sessanta e Settanta a Bamako, immagini che hanno reso famoso Sidibé nel mondo: le feste e i ritratti in studio, foto che raccontano un lungo periodo della storia del Mali. Fotografie che rivelano tutta la magia e l’entusiasmo della vita a Bamako in quegli anni, quando la voglia di stare insieme, di essere dentro il corso della storia sembrava un imperativo. La mostra è completata da una selezione di chemises tratte dai suoi archivi che documentano il suo processo di lavoro.
Il fotografo sarà presente in mostra il 9 maggio, per incontrare i visitatori e realizzare alcuni scatti agli intervenuti.
In occasione della mostra è stato realizzato un volume, a cura di Laura Serani e Laura Incardona, edito da Silvana Editoriale. Vedi dettagli
Dopo il progetto di Margherita Manzelli (visibile fino al 2 maggio), la Pattern Room accoglierà il progetto di Jacob Kassay, artista ventiseienne con base a New York.?Il suo lavoro, di forte impronta concettuale, unisce una processualità minimalista ad una profonda conoscenza della tecnica fotografica che traspone nella pratica della pittura. Il suo progetto per la Collezione Maramotti consta di dieci nuove opere allestite nello spazio come una grande installazione. Le tele, dopo un trattamento di placcatura in argento, si presentano come tavole riflettenti che accolgono le presenze fantasmatiche della pittura sottostante e permutano costantemente, in dialogo con la luce e le silhouettes di oggetti e corpi nello spazio circostante.
Il catalogo che accompagna la mostra accoglie un contributo critico di Mario Diacono ed è pubblicato da Gli Ori. Vedi dettagli
Recentissima la pubblicazione del libro di Mario Diacono Iconography and Archetypes. The Form of Painting 1985-1994, edito da Silvana Editoriale in collaborazione con la Collezione Maramotti.
Il volume raccoglie gli scritti che hanno accompagnato le mostre tenute nelle sue gallerie di Boston e New York dal 1985 al 1994. I testi critici si riferiscono a oltre trenta artisti, americani, italiani e tedeschi che la Collezione Maramotti propone come alternativa all’editazione di un catalogo ”tradizionale” per la collezione permanente: molti dei saggi infatti afferiscono ad opere acquisite dal collezionista ed esposte negli spazi espositivi. Il volume, in lingua inglese, è acquistabile nelle librerie o online sul sito di Silvana Editoriale. Vedi dettagli
Info:?
Collezione Maramotti ?
Via Fratelli Cervi 66?
42124 Reggio Emilia?
tel. 0522 382484
info@collezionemaramotti.org
http://www.collezionemaramotti.org