Giovedì 22 Aprile 2010 – ore 16,30
Alla Famèja Bulgnèisa – Via Barberia, 11, Bologna
Marco Poli
presenta il libro di Renzo Pocaterra
La stazione di Bologna
Un viaggio lungo un secolo e mezzo
Raccontare la storia della stazione di Bologna significa rivivere un secolo e mezzo di vicende bolognesi e non solo: dal folle gesto di un fuochista (1893) che ispirò la celebre canzone di Guccini La locomotiva alla costruzione della Direttissima Firenze-Bologna (1934) che unì definitivamente un paese tagliato in due dalla dorsale appenninica. Significa riscoprire la stazione attraverso gli scritti di importanti autori come Carducci, Bacchelli, Bassani, Panzini e lo sguardo di maestri come Garzia Fioresi e Dino Boschi. In tempi più recenti, il doloroso ricordo della strage del 2 agosto 1980 che, mettendo brutalmente in evidenza le limitazioni della struttura, portò al concorso di idee per la costruzione di una nuova
stazione che possa affrontare le sfide del terzo millennio.