Biciclette in mostra

LA BICICLETTA: PEZZI DA MUSEI IN MOSTRA

Nella Chiesa dell’Annunziata LA BICICLETTA IN MOSTRA dal 25 marzo all’11 aprile a cura del CARC e dell’Assessorato alla Cultura. Si tratta di Fotoimmagini elaborate da Giorgio Boschetti e di pezzi da museo – biciclette degli antichi mestieri, persino quella dei pompieri, del medico, dell’arrotino, del sacerdote, del lattaio – che appartengono alla preziosa e rara collezione di Bruno Ferrari che gentilmente l’ha messa a disposizione.

Inaugurazione giovedì 25 marzo alle ore 17.00. Orario di visita ad ingresso gratuito: mercoledì dalle 10.00 alle 12.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Sono previste visite guidate per gruppi e scolaresche. Info: 0535.90956.

LETTURE DA MORANTE BRANCATI CALVINO E PONTIGGIA

Ultimo appuntamento delle serate dedicate a frammenti di discorsi amorosi: IL CIELO IN UNA STANZA organizzate dalla Biblioteca Comunale e dal Carc: un ciclo di incontri letterari – I sentieri della lettura – che si svolgono presso l’ex Monastero di Santa Chiara (in via Leonardo da Vinci). Venerdì 26 marzo alle ore 20,45, commenti e letture tratte da pagine di Morante, Brancati, Calvino e Pontiggia. La critica letteraria è affidata ad Alessandra Mantovani, mentre la lettura espressiva è a cura di Simone Maretti. Ingresso gratuito. Info: Biblioteca Comunale tel. 0535.788331 / 91007; CARC Tel. 0535. 90956.

INAUGURA LA PISTA DI MOUNTAIN BIKE

È uno sport molto praticato a Finale, quello della Mountain Bike (MTB), tanto che nel tempo è stata realizzata una pista nel parco fluviale del Panaro che VERRÀ INAUGURATA SABATO 27 MARZO alle ore 15.00 in via San Lorenzo (in fondo al Viale del Cimitero). Promossa dal Comune, in collaborazione con la Polivalente Futura, Baiker Mais, U.C. Finalese, l’AMI (Associazione Mountain Bike e Scuola Nazionale MTB). La pista, che si estende per 5 km con diversi livelli di difficoltà e che viene ripristinata ogni volta che si verifica la piena del Panaro, è divenuto un ritrovo autogestito aperto a tutti per conoscere e provare in compagnia il nuovo percorso e campo-scuola MTB. Il Campo Scuola è seguito da maestri e accompagnatori di MTB dell’Associazione Baiker Mais. Si consiglia l’uso del casco. Info: Marco 349.4205836; e-mail: salepepe61@ alice.it

DUE BARBIERI” A TEATRO

Continua il successo della stagione amatoriale al Teatro Sociale TERRA DI TEATRO: sabato 27 marzo alle ore 21.00 va in scena DUE BARBIERI allestito da Il Teatrino di Renazzo, commedia in tre atti di Eduardo Scarpetta, con l’adattamento e la traduzione in dialetto renazzese a cura del regista Pierpaolo Gallerani. Le bugie, si sa, hanno le gambe corte. Ne sa qualcosa Felice, che per esigenze amorose si spaccia per un impiegato delle ferrovie, rubando l’identità a Michele, che realmente vi lavora. Visioni mistiche, tic nervosi, problemi oculistici sono solo alcune delle problematiche che si susseguono ma, come sempre,,, la storia è ricca di sorprese. Info e biglietti: URP, tel. 0535.788333; in Teatro due ore prima dello spettacolo tel. 0535.91350.

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: