Raccolto in un volume un interessante ricerca a sei mani raccolta nel volume “Le Rocche di Finale in età Estense”, che sarà presentato al pubblico sabato 30 maggio alle ore 16.00 nella Sala del Consiglio in Municipio. L’idea del volume è venuta a Massimiliano Righini, uno degli autori, nell’ambito delle celebrazioni del Millennio, che vede nel Castello delle Rocche il simbolo stesso di Finale Emilia.
Realizzato in collaborazione con il Gruppo Studi Bassa Modenese, con la collaborazione diretta di Mauro Calzolari, dell’Università di Ferrara e autore di “L’abitato e le rocche di Finale dal XIV al XVI secolo: il contributo delle fonti scritte”; e di Gian Luca Tusini, dell’Università di Bologna, che ha condotto la sua ricerca sulle “Testimonianza d’arte e di vita quotidiana nelle rocche di Finale”.
Massimiliano Righini, vicepresidente del CERS (Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche), ha trattato invece un tema del quale è diventato un riconosciuto esperto in campo nazionale: “Le Rocche e le fortificazioni del Finale dal XIV al XVI secolo: aspetti militari”.
Alla presentazione ci sarà il saluto del sindaco Raimondo Soragni e dell’assessore alla cultura Fernando Ferioli. Marco Poletti, presidente del Gruppo Studi Bassa Modenese, interviene sul contributo che gli studiosi di storia locale hanno dato alla realizzazione di questo progetto.
Il libro si avvale della prestigioso intervento di Aldo Sitta, dell’Università di Pavia e autore della presentazione, uno dei massimi esperti di fortificazioni altomedioevali.
La ricerca è stata effettuata negli archivi di Modena, Ferrara e Bologna, oltre all’archivio storico di Finale Emilia.
Novità importanti vengono presentate in questa pubblicazione, di ben 280 pagine, sugli apparati protettivi e sulle strutture difensive della città.
Info: Ufficio Cultura 0535.788179, cultura@comunefinale.net; Massimiliano Righini: 339.4821533, massimilianorighini@tiscali.it.