Poesia visiva

Parole Contro.

Il tempo della Poesia Visiva è il titolo della mostra che, per la prima volta, indaga gli anni cruciali della nascita e dello sviluppo di questa corrente artistica, il quinquennio dal 1963 al ’68.
L’esposizione, curata da Lucia Fiaschi, è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Montevarchi in collaborazione con l’Archivio Venturino Venturi, con il sostegno della Regione Toscana e della Provincia di Arezzo nell’ambito del progetto regionale "Una rete delle culture della contemporaneità"; sponsor della mostra Zucchetti Centro Sistemi e Estra. Realizzata nel complesso de La Ginestra di Montevarchi, un tempo convento poi opificio ed oggi Centro per le arti contemporanee di interesse regionale, la mostra presenta al pubblico 110 opere, per la maggior parte inedite, degli artisti del gruppo storico della Poesia Visiva: Ketty La Rocca, Roberto Malquori, Lucia Marcucci, Eugenio Miccini, Luciano Ori, Michele Perfetti e Lamberto Pignotti. Esposti, inoltre, documenti originali, anche sonori, manifesti, locandine, depliant. Chiude il percorso, un film con interviste ad esponenti del movimento e al critico Sergio Salvi.
Le opere in mostra provengono da collezioni pubbliche, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato e MART di Rovereto, e da prestigiose collezioni private tra cui quelle degli artisti.

 

Ne diamo notizia qui perché uno degli artisti è l’ex-preside del liceo scientifico di Ferrara,  Michele Perfetti; alcune sue opere sono visibili al Magi di Pieve di Cento (http://www.museobargellini.com/).

 

Parole Contro. Il tempo della Poesia Visiva

18 aprile – 21 giugno 2009

La Ginestra, Montevarchi (Arezzo)

Orari: Sabato e Domenica, dalle ore 10.00 alle 19.00 Venerdì, 16.00-19.00 Dal Lunedì al Giovedì, solo su prenotazione, per scuole e gruppi minimo 15 persone

Biglietto: Ingresso 3 euro, gratuito sotto i 18 anni e sopra i 65 anni

Informazioni: Ufficio Relazioni con il pubblico 055- 9108247/8/9

Ufficio Cultura tel. 055-9108230/314

 

 

 

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: