Salone del Restauro- Fiera di Ferrara 25-28 marzo

L’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna
al XVI° Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e
Ambientali
Ferrara, 25-28 marzo 2009
Come per tutti i precedenti appuntamenti del Salone, anche per questa edizione la presenza dell’Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna (IBC) si segnala per i molteplici appuntamenti e per gli approfondimenti che propone al pubblico del Salone e a tutti gli addetti ai lavori.
Lo stand di quest’anno è dedicato al tema Conservare il Novecento ed è curato dalla Soprintendenza per i beni librari e documentari in occasione del decimo anno della manifestazione Conservare il Novecento (promossa insieme all’Associazione italiana biblioteche e all’Ex Istituto centrale di patologia del libro). Si ripercorrono con una serie di pannelli i nove incontri precedenti suggerendo un itinerario che costituisce anche un omaggio al principale ispiratore dell’iniziativa Luigi Crocetti scomparso due anni fa.

Dopo la prima edizione – che ha preso in esame, oltre agli archivi e alle biblioteche d’autore, gli archivi
fotografici, musicali e televisivi – gli incontri successivi hanno riguardato tematiche specifiche quali la
stampa periodica, la transizione dall’universo cartaceo a quello digitale, la fotografia, gli aspetti esterni
del libro: sopraccoperte e copertine, i generi letterari con particolare riguardo alle letterature di massa e
di consumo, gli archivi e le biblioteche storiche delle case editrici, gli archivi musicali e audiovisivi e
infine gli archivi della moda.

Tre sono i convegni organizzati dall’IBC:

Giovedì 26 marzo 2009, 14.00-18.30 Sala Marfisa
Anatomia di un restauro: il misterioso caso di Ravenna. Da Nicolò Rondinelli a Baldassarre Carrari
Il convegno sarà l’occasione per portare all’attenzione del pubblico che affolla il Salone, attraverso le voci
dei diversi attori coinvolti, nel recupero del dipinto su tavola Madonna con il Bambino fra una santa
martire e san Sebastiano, attribuito a Nicolò Rondinelli, e di restituire il senso della complessità
dell’intera vicenda che fin dalle prime battute si è presentata quale “caso museografico”, rivelatosi
successivamente, per le problematiche attributive, non meno “misterioso”. Da qui il titolo dell’iniziativa
che non intende prestarsi alla spettacolarizzazione quanto piuttosto dare immediatamente l’idea di una
faccenda estremamente complicata.

Venerdì 27 marzo 2009, 9.45-13.30 Sala Diamanti
Conservare il Novecento. Gli archivi culturali
La Soprintendenza per i beni librari e documentari dell’IBC – insieme all’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario, all’Associazione italiana delle biblioteche (AIB) e degli archivi (ANAI) – prosegue il percorso di riflessione sulla conservazione della documentazione moderna iniziato nel 2000 con il convegno “Conservare il Novecento”. Proprio nella ricorrenza dei dieci anni della manifestazione si intende riprendere il tema generale dei cosiddetti “archivi culturali”, pure invitando alcuni protagonisti del primo convegno, per esaminare il percorso metodologico e di valorizzazione intrapreso da più parti anche grazie alle sollecitazioni derivanti dal magistero di Luigi Crocetti. Sarà l’occasione non solo per tracciare un bilancio dell’esperienza decennale ma anche per valutare quali sono le principali questioni ancora aperte sul trattamento degli archivi compositi nonostante le notevoli opportunità offerte dallo sviluppo delle tecnologie digitali.

Venerdì 27 marzo 2009, 14.00-15.45 Sala Massari
Ritornando sull’Appennino. Il paesaggio tra rappresentazione e pianificazione
L’Istituto regionale per i Beni Artistici, Culturali e Naturali, la Provincia di Bologna e la sezione emilianoromagnola
dell’Istituto Nazionale di Urbanistica hanno organizzato una serie di iniziative (seminari,
incontri, workshop di fotografi ed esperti pluridisciplinari, sopralluoghi) sul paesaggio (nozione,
identificazione e pianificazione) e sul ruolo che esso svolge in modo primario per la definizione della
identità di una comunità. In riferimento al Codice dei Beni Culturali, si è inteso riflettere sulla
responsabilità collettiva nei confronti della qualità del paesaggio costruito e sul ruolo che devono svolgere Stato, Regioni e Comuni.

 

http://www.salonedelrestauro.com 

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: