“ORTONE E IL MONDO DEI CHI” AL CINEMA
Un cartone firmato per il Cinema sotto le stelle giovedì 17 luglio presso il centro sportivo. Concepita dai creatori de L’era glaciale, Ortone e il regno dei Chi traspone l’opera del romanziere e cartoonist Dr. Seuss, in America da tempo nell’immaginario collettivo, con l’ausilio di un’animazione stupefacente (splendido il lavoro di antropomorfizzazione, come sul singolo pelo di ogni animale). Una favola di amore e tolleranza universale: Ortone, elefante scelto dal destino per salvare il regno dei Chi (un mondo nascosto in un granello di sabbia posatosi su un fiore), viene osteggiato nella sua missione dagli animali che lo circondano, incapaci di percepire la vita oltre la loro vista. Le dimensioni dunque contano, ma sono anche terribilmente relative; lo "stato brado" di una giungla primordiale ed eterogenea nella composizione della sua fauna è immensamente più grande del microcosmo di una società organizzata, quella composta dai Chi, non a caso primati umanizzati. Componente favolistica e target sono dichiaratamente a favore dei più piccini. A personaggi e gag simpatiche, quando non irresistibili, fa da contraltare una vicenda piuttosto strampalata. Il doppiaggio romanesco di De Sica aiuta l’effetto comico: il divertimento, nonostante tutto, resta garantito.
Ingresso adulti € 5.00, ridotti € 3.00. inizio proiezioni ore 21.30. Info: Ufficio Cultura 0535.788179 Informagiovani 0535.788333.
PELLE D’ASINO
AnGhinGo: fantastici racconti e magiche avventure propone un nuovo appuntamento per i più piccoli tra storie e fiabe magistralmente drammatizzate. Domenica 20 Luglio alle ore 21.00 nel Giardino dell’ex Scuola dell’Infanzia (via Oberdan, di fianco al teatro) le luci si accendono su Pelle d’Asino ad opera del Teatro dei Vaganti e ad ingresso gratuito.
Tratto da una fiaba di Perrault, è la storia di un Sarto che incontra in un "bosco di fiaba" un’orfanella, che diventerà sua aiutante, la bambina però non ricorda il suo nome, allora il Sarto decide di chiamarla "Pelle" perché, da quando l’ha incontrata, non fa che giocare con un asinello a cui accarezza di continuo il pelo. Il Sarto, provocato dalla bambina-aiutante, decide di raccontarle e di "raccontarci" la storia di Pelle D’Asino di cui conosce ovviamente tutti i particolari. La bambina lo ascolta divertita e alle volte é lei stessa ad interpretare alcuni personaggi della fiaba.
E’ attraverso la fiaba che il nostro piccolo pubblico trova l’occasione di far diventare concrete le proprie angosce o paure, e renderle quindi superabili. È con l’identificazione tra il bambino e i protagonisti della fiaba che si attua questo percorso di crescita. La fiaba di Pelle D’Asino permette di toccare in maniera divertente e poetica il tema delle violenze contro i bambini, convinti che la volontà di non sapere, non faccia altro che renderci complici.
OSSERVANDO LE STELLE
Il Gruppo Astrofili Discovery di Finale Emilia ha predisposto un ricco calendario di attività e di eventi per i mesi estivi: le attività per i bambini venerdì 18 luglio, con l’osservazione del Sole e la divulgazione di informazioni astronomiche per i bambini dei campi estivi di Finale Emilia. Serate aperte al pubblico, come quella di venerdì 1 agosto, quando ci sarà l’osservazione dell’eclisse parziale di Sole. Altro appuntamento importante, da sabato 9 a sabato 16 agosto in occasione della settimana delle Stelle Cadenti, Prima Edizione: manifestazione pubblica sul fenomeno dello sciame meteorico delle Perseidi. L’Osservatorio, realizzato grazie al lavoro volontario, è stato inaugurato sabato 29 marzo. D’intesa con il Comune di Finale Emilia, è stato realizzato un progetto osservativo rivolto alle scuole incentrato sull’osservazione delle protuberanze solari. L’Osservatorio si trova presso l’agriturismo La Cascinetta, in via Canalazzo-Cascinetta, sulla strada per Scortichino di Bondeno. Per informazioni, contattare i numeri 335-6535605 oppure 328-4909418, o via posta elettronica a fomalaut10@yahoo.it.